Gli alunni scopriranno analogie e differenze tra passato e presente, divertendosi attraverso stimolanti attività ludiche a squadre, tramandateci dalle fonti latine, e realizzando anche un gioco da tavolo.
SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
2H
€ 4,00
Ad mensam: dal banchetto agli “street food” di epoca romana
Si scopriranno i segreti della ricca e sorprendente cucina romana: dalla provenienza dei prodotti, al trasporto, agli usi culinari, ai luoghi di distribuzione e alla cena con appropriato galateo in una ricca domus. L’attività prevede sperimentazioni dirette utilizzando reperti in copia e ingredienti dell’epoca per la preparazione di alcune semplici ricette del famoso cuoco Apicio.
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI SECONDO GRADO
2H
€ 4,00
Venetkens
Viaggio nel tempo alla scoperta dei Veneti antichi: popolo sorprendente dalle origini leggendarie. Attraverso gli “indizi” lasciati sul territorio, proiezioni di video, immagini e materiali ricostruttivi, gli alunni si caleranno nella realtà viva dell’epoca scoprendone culti, usi e costumi, rapporti commerciali e aspetti linguistici anche con esercitazioni in venetico su tavolette cerate. Per i più piccoli, l’itinerario sarà condotto in modo prevalentemente ludico e divertente utilizzando attività plurisensoriali.
SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA
2H. ABBINAMENTO FACOLTATIVO: LABORATORIO DI OREFICERIA ETRUSCO-VENETICA
€ 4,00
Dal Teatro Berga all’Olimpico
Il percorso trasversale contestualizzerà, dal punto di vista architettonico, storico e culturale, i due edifici rivelando analogie e differenze e gettando un ponte immaginario tra età romana e Rinascimento. La ricostruzione in laboratorio della scenafronte dell’Olimpico permetterà di riconoscerne ritmi, geometrie segrete e significati altri. Una visita didattica agli edifici trattati concluderà l’itinerario.
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
3H
€ 5,00
Lo scavo che passione
Gli studenti impareranno a conoscere il lavoro dell’archeologo, fascinoso, scientificamente impostato nelle sue linee essenziali e finalizzato a “capire” per ricostruire la storia. Alla fine, gli alunni avranno modo di cimentarsi nella simulazione di uno scavo archeologico.
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
3H
€ 5,00
Tutti in toga!
Il percorso indagherà abbigliamento, acconciature, cosmesi e monili maschili e femminili dei Romani implicando anche attività plurisensoriali con reperti in copia, compresa la vestizione con abiti maschili e femminili e la produzione di un profumo con gli ingredienti usati all’epoca.
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
2H
€ 4,00
C’era una volta Vicetia
La fisionomia della città in epoca romana andrà delineandosi attraverso l’indagine sulla sua struttura urbana. Le ricostruzioni virtuali, l’utilizzo di materiale strutturato e i filmati favoriranno la comprensione di alcuni aspetti della vita quotidiana dell’epoca attraverso confronti con il presente. (anche in lingua inglese)
SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
2H. ABBINAMENTO FACOLTATIVO: VISITA AL CRIPTOPORTICO DI P.ZZA DUOMO, AREA ARCHEOLOGICA DI CORTE BISSARI, TEATRO BERGA, ZONA TERME.
€ 4,00
Sulle orme di Vicetia
Il percorso nato come naturale proseguimento dell’attività didattica “C’era una volta Vicetia”, può essere scelto anche singolarmente. Dopo una breve introduzione al periodo storico di riferimento, gli alunni scopriranno i resti nascosti dell’antica città romana. Si andranno ad indagare: l’area archeologica di Corte Bissari, il criptoportico romano di piazza Duomo, il teatro Berga e la localizzazione delle Terme. Il percorso può essere modificato a seconda delle esigenze della classe.
ULTIMO ANNO DI SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
2H
€ 4,00
Barbaro a chi? I Longobardi a Vicenza
Scoprendo le tracce dei Longobardi nel Vicentino, si ricostruiranno stili di vita, riti, abbigliamento, armi ed altri aspetti poco conosciuti di questo popolo che apre le porte al Medioevo. Gli alunni si caleranno anche nei panni di un guerriero longobardo indossando copie fedeli dell’armamento arimanno.
SCUOLA SECONDARIA
2H
€ 4,00
La scrittura nel mondo latino
Attraverso proiezioni in power point, intercalate da sperimentazioni dirette con materiali scrittori in copia fedele di originali, gli alunni comprenderanno i vari tipi di scrittura, i supporti e, in particolare, l’importanza delle testimonianze epigrafiche apprendendo i formulari più utilizzati così da spaziare nei vari ambiti della società romana.
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
2H
€ 4,00
Histrionica: a teatro con i romani
La storia del teatro antico si dipanerà attraverso le sue origini, l’evoluzione architettonica dalla tipologia greca a quella romana, gli spettacoli, la loro organizzazione, il ruolo sociale degli attori, il comportamento del pubblico, per comprendere il significato del teatro nella società che l’ha prodotto. Infine, gli alunni si cimenteranno in un’attività di drammatizzazione tratta da un testo latino.