Laboratori di Arte Moderna

Attraverso “diari parlanti”, scatole plurisensoriali o materiale digitale appositamente realizzato i bambini saranno guidati a conoscere vita e opere di artisti contemporanei. Un percorso attivo con ricerche sinestetiche e attività ludiche. Un laboratorio creativo porterà alla realizzazione di un elaborato personale o di classe.

Laboratori di arte per l'ultimo anno di scuola dell'Infanzia

Fernando Botero: un'arte a tutto tondo

Monet: riflessi di luce e acqua

Vincent Van Gogh: emozioni di luce

Vassilj Kandinkij: il suono del colore

Marc Chagall: fiabe in volo

Per maggiori informazioni su costi, orari e disponibilità consulta le nostre proposte didattiche

Laboratori di arte per la scuola primaria

Fernando Botero: un'arte a tutto tondo

Monet: riflessi di luce e acqua

Vincent Van Gogh: emozioni di luce

Vassilj Kandinkij: il suono del colore

Marc Chagall: fiabe in volo

Per maggiori informazioni su costi, orari e disponibilità consulta le nostre proposte didattiche

© Copyright 2021 | Ardea Associazione per la didattica museale | P.I/C.F 02700810241 | Stradella Barche 8, 36100 Vicenza | REA VI 384360

Fernando Botero: un’arte a tutto tondo

Catapultati nel mondo extra-large dell’artista contemporaneo Fernando Botero, i bambini scopriranno e conosceranno la sua vita e le sue opere. Con l’ausilio di materiale strutturato visivo e tattile, giochi e video, impareranno a riconoscere le caratteristiche uniche della sua pittura e scultura che offriranno lo spunto per la realizzazione di un elaborato personale attraverso materiale di riciclo.

Monet: riflessi di luce e acqua

Il suo atelier era la Natura e non lo studio chiuso e polveroso dei pittori della sua epoca; era, volta per volta, un bosco, una barca, un giardino dove osservava e ritraeva gli elementi naturali nella loro continua mutevolezza e impermanenza. Famose le sue ninfee nel giardino di Giverny. I bambini dopo un’analisi e confronto di varie opere, impressioniste e non, attraverso il gioco e l’attività sensoriale, saranno guidati nella rielaborazione creativa di un manufatto “impressionista”.

Vincent Van Gogh: emozioni di luce

Alcuni dipinti di Vincent Van Gogh, realizzati in varie fasi della sua esistenza, guideranno gli alunni nella ricostruzione/conoscenza della vita problematica e del mondo interiore di questo grande artista. I bambini giungeranno, attraverso materiale strutturato, alla comprensione della potenza e dei segreti della sua luminosa materia pittorica.

Vassilij Kandinkij: il suono del colore

Il bambino sarà guidato nei segreti del mondo del colore e, successivamente, in quello della pittura di Kandinskij. Ricerca sinestesica: giochi per sperimentare il collegamento tra suono-musica e colore. Come si realizza tale rapporto nell’opera di V. Kandinskij.

Marc Chagall: le fiabe in volo

Attraverso la lettura dei codici visivi del grande pittore russo, i bambini saranno accompagnati nel suo mondo popolato di sogni, poesia, ricordi e spiritualità antica. Dal racconto della vita dell’artista si passerà all’analisi di alcune sue opere per approdare ad un laboratorio artistico sul tema.