Itinerari d’arte

Itinerari per l'ultimo anno di scuola dell'Infanzia:

Il Giardino dipinto

Animali in fuga dai quadri

Ti racconto i giocattoli

L'arte della lentezza

Per maggiori informazioni su costi, orari e disponibilità consulta le nostre proposte didattiche

Itinerari per la scuola Primaria

Ti racconto i giocattoli

Il Giardino dipinto

Animali in fuga dai quadri

L'arte della lentezza

Pigafetta e il viaggio delle meraviglie

A cena con Gregorio Magno e Paolo Veronese

Per maggiori informazioni su costi, orari e disponibilità consulta le nostre proposte didattiche

Itinerari per la scuola Secondaria di primo grado

Il viaggio di Enea

Il Giardino dipinto

L'arte della lentezza

Pigafetta e il viaggio delle meraviglie

A cena con Gregorio Magno e Paolo Veronese

Per maggiori informazioni su costi, orari e disponibilità consulta le nostre proposte didattiche

Itinerari per la scuola Secondaria di secondo grado

Il viaggio di Enea

Pigafetta e il viaggio delle meraviglie

A cena con Gregorio Magno e Paolo Veronese

Per maggiori informazioni su costi, orari e disponibilità consulta le nostre proposte didattiche

© Copyright 2021 | Ardea Associazione per la didattica museale | P.I/C.F 02700810241 | Stradella Barche 8, 36100 Vicenza | REA VI 384360

Il Giardino dipinto

Tema centrale del percorso saranno alcuni fiori che appaiono spesso nelle opere museali e che si rivelano spesso “guide” straordinarie nel cogliere il messaggio che l’artista vuole comunicarci. Ma scoprire e identificare il significato simbolico dei fiori all’interno di un dipinto significa anche sfogliare le pagine della nostra storia e della nostra cultura, dalla più colta, come il Mito, a quella più popolare, come la fiaba. Ogni incontro, di due ore ciascuno, prevede lo studio di un fiore, all’interno di più dipinti, dal Rinascimento ad oggi, scelto tra i seguenti:

  • Iris, il fiore dell’arcobaleno.
  • Girasole, il fiore “impazzito di luce”.
  • Gelsomino, piccolo scrigno di essenze.
  • Rosa, il fiore per eccellenza.
  • Garofano, il fiore degli dei.


Ogni percorso si concluderà con un laboratorio artistico che spazia dalla tessitura, allo sbalzo, dallapittura, alla lavorazione della terracotta.

Animali in fuga dai quadri

Dopo una breve introduzione, animali “veri” e animali simbolici saranno ricercati e analizzati in alcune opere presenti in Pinacoteca, per scoprire la loro funzione all’interno del quadro. I bambini verranno accompagnati in modo giocoso ad individuare composizione e codici visivi per cogliere la struttura e il significato delle opere. Il laboratorio si baserà sulla fabulazione: “E se gli animali uscissero dai dipinti in cui sono ritratti, cosa succederebbe”?

Ti racconto i giocattoli

Un video sulla mostra dei giocattoli d’epoca ospitata fino al 2020 a Palazzo Chiericati offrirà lo spunto per guidare i bambini a scoprire oggetti che rappresentano la cultura di un tempo passato. Per ricreare l’atmosfera del mondo dei giocattoli dell’800, sarà proposto un racconto teatrale ispirato alla fiaba dello Schiaccianoci in cui i balocchi si animano per dar vita a fantastiche avventure. Seguirà un laboratorio di invenzione e costruzione di giocattoli con materiali di riciclo.

L’arte della lentezza

L’attività ha inizio con la narrazione della favola di Sepulveda “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”. La narrazione, animata attraverso la valigia dei racconti, il Kamishibai, sarà seguita dall’osservazione di alcuni dipinti nei quali è raffigurata la lumaca che con la sua lentezza offre lo spunto a cogliere l’importanza che ha, in un mondo in cui la velocità regna, la lentezza intesa come calma, quiete, pazienza, tempo di osservazione e di riflessione. Seguirà un laboratorio per la realizzazione di un diorama. E’ prevista la presenza di un’attrice.

L’arte della lentezza

L’attività ha inizio con la narrazione della favola di Sepulveda “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”. La narrazione, animata attraverso la valigia dei racconti, il Kamishibai, sarà seguita da un viaggio virtuale per osservare alcuni dipinti nei quali è raffigurata la lumaca che con la sua lentezza offre lo spunto a cogliere l’importanza che ha, in un mondo in cui la velocità regna, la lentezza intesa come calma, quiete, pazienza, tempo di osservazione e di riflessione. Seguirà un laboratorio per la realizzazione di un diorama. E’ prevista la presenza di un’attrice.

Pigafetta e il viaggio delle meraviglie

Il viaggio delle meraviglie viene raccontato attraverso la figura del grande navigatore Antonio Pigafetta, amico del prelato Francesco Chiericati, che circumnavigò il mondo al seguito di Magellano. L’attività prevede un itinerario didattico attivo, una performance teatrale e un laboratorio improntato sulle spezie e sulla realizzazione di un “taccuino di viaggio”.

A cena con Gregorio Magno e Paolo Veronese

La Cena di San Gregorio Magno, custodita presso l’ex refettorio del Santuario di Monte Berico, è una delle celebri “cene” realizzate da Paolo Veronese. Il racconto e la lettura del dipinto avverranno attraverso l’approccio uditivo, per poi scoprire il codice colore e la struttura scenica dell’opera.

Il viaggio di Enea

Enea, l’eroe troiano partito per cercare una nuova patria da fondare, è una delle figure care alla cultura del Rinascimento. Nelle stanze affrescate e in alcuni dipinti di Palazzo Chiericati è possibile seguire le tematiche presenti nell’opera di Virgilio attraverso un filo rosso che collega alcune vicende alle aspirazioni dei nobili Chiericati nel Cinquecento. Il mito, gli eroi, il culto di Roma antica, la predestinazione, l’impero, saranno svelati ai ragazzi attraverso materiale strutturato. Un’avvincente narrazione teatrale li guiderà inoltre nella vicenda e nel significato del poema.

A cena con Gregorio Magno e Paolo Veronese

La Cena di San Gregorio Magno, custodita presso l’ex refettorio del Santuario di Monte Berico, è una delle celebri “cene” realizzate da Paolo Veronese. Il telero, unito ad altri dipinti dello stesso autore, offrirà l’occasione di scoprire la moda, il costume della Venezia del 500, non escluso il problema della Santa Inquisizione che causò al Veronese un processo per la “Cena a casa di Levi”