Itinerari d’arte
Per maggiori informazioni su costi, orari e disponibilità consulta le nostre proposte didattiche
Per maggiori informazioni su costi, orari e disponibilità consulta le nostre proposte didattiche
Per maggiori informazioni su costi, orari e disponibilità consulta le nostre proposte didattiche
Per maggiori informazioni su costi, orari e disponibilità consulta le nostre proposte didattiche
© Copyright 2021 | Ardea Associazione per la didattica museale | P.I/C.F 02700810241 | Stradella Barche 8, 36100 Vicenza | REA VI 384360
Omaggio a Gianni Rodari: tutto un altro quadro
L’itinerario “Tutto un altro quadro” intende seguire il pensiero di Gianni Rodari, uno tra i più amati scrittori per ragazzi del XX secolo. Con l’aiuto delle funzioni di Propp, si proporrà agli alunni un percorso basato sul rimescolamento giocoso e libero di parole e di componenti pittoriche presenti in alcune opere di P. Chiericati per scoprire, alla fine, come il contenuto di un dipinto possa variare a seconda delle alterazioni di relazioni e/o di codici visivi.
Animali in fuga dai quadri
Ti racconto i giocattoli
L’arte della lentezza
L’attività ha inizio con la narrazione della favola di Sepulveda “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”. La narrazione, animata attraverso la valigia dei racconti, il Kamishibai, sarà seguita dall’osservazione di alcuni dipinti nei quali è raffigurata la lumaca che con la sua lentezza offre lo spunto a cogliere l’importanza che ha, in un mondo in cui la velocità regna, la lentezza intesa come calma, quiete, pazienza, tempo di osservazione e di riflessione. Seguirà un laboratorio per la realizzazione di un diorama. E’ prevista la presenza di un’attrice.
Arte: imprevedibili prospettive
L’arte della lentezza
L’attività ha inizio con la narrazione della favola di Sepulveda “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”. La narrazione, animata attraverso la valigia dei racconti, il Kamishibai, sarà seguita da un viaggio virtuale per osservare alcuni dipinti nei quali è raffigurata la lumaca che con la sua lentezza offre lo spunto a cogliere l’importanza che ha, in un mondo in cui la velocità regna, la lentezza intesa come calma, quiete, pazienza, tempo di osservazione e di riflessione. Seguirà un laboratorio per la realizzazione di un diorama. E’ prevista la presenza di un’attrice.
Pigafetta e il viaggio delle meraviglie
A cena con Gregorio Magno e Paolo Veronese
Il viaggio di Enea
A cena con Gregorio Magno e Paolo Veronese