Itinerari d’arte
Per maggiori informazioni su costi, orari e disponibilità consulta le nostre proposte didattiche
Per maggiori informazioni su costi, orari e disponibilità consulta le nostre proposte didattiche
Per maggiori informazioni su costi, orari e disponibilità consulta le nostre proposte didattiche
Per maggiori informazioni su costi, orari e disponibilità consulta le nostre proposte didattiche
© Copyright 2021 | Ardea Associazione per la didattica museale | P.I/C.F 02700810241 | Stradella Barche 8, 36100 Vicenza | REA VI 384360
Il Giardino dipinto
Tema centrale del percorso saranno alcuni fiori che appaiono spesso nelle opere museali e che si rivelano spesso “guide” straordinarie nel cogliere il messaggio che l’artista vuole comunicarci. Ma scoprire e identificare il significato simbolico dei fiori all’interno di un dipinto significa anche sfogliare le pagine della nostra storia e della nostra cultura, dalla più colta, come il Mito, a quella più popolare, come la fiaba. Ogni incontro, di due ore ciascuno, prevede lo studio di un fiore, all’interno di più dipinti, dal Rinascimento ad oggi, scelto tra i seguenti:
Ogni percorso si concluderà con un laboratorio artistico che spazia dalla tessitura, allo sbalzo, dallapittura, alla lavorazione della terracotta.
Animali in fuga dai quadri
Ti racconto i giocattoli
L’arte della lentezza
L’attività ha inizio con la narrazione della favola di Sepulveda “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”. La narrazione, animata attraverso la valigia dei racconti, il Kamishibai, sarà seguita dall’osservazione di alcuni dipinti nei quali è raffigurata la lumaca che con la sua lentezza offre lo spunto a cogliere l’importanza che ha, in un mondo in cui la velocità regna, la lentezza intesa come calma, quiete, pazienza, tempo di osservazione e di riflessione. Seguirà un laboratorio per la realizzazione di un diorama. E’ prevista la presenza di un’attrice.
L’arte della lentezza
L’attività ha inizio con la narrazione della favola di Sepulveda “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”. La narrazione, animata attraverso la valigia dei racconti, il Kamishibai, sarà seguita da un viaggio virtuale per osservare alcuni dipinti nei quali è raffigurata la lumaca che con la sua lentezza offre lo spunto a cogliere l’importanza che ha, in un mondo in cui la velocità regna, la lentezza intesa come calma, quiete, pazienza, tempo di osservazione e di riflessione. Seguirà un laboratorio per la realizzazione di un diorama. E’ prevista la presenza di un’attrice.
Pigafetta e il viaggio delle meraviglie
A cena con Gregorio Magno e Paolo Veronese
Il viaggio di Enea
A cena con Gregorio Magno e Paolo Veronese